Kairós

Direzione spirituale e animazione comunitaria

Pubblicazione:  gennaio 1994
Edizione:  1
Pagine:  152
Peso:  220 (gr)
Collana:  F4 Problemi di vita religiosa
Formato:  140x210x8 (mm)
Confezione:  Brossura
EAN:  9788810509531 9788810509531
Ultima ristampa:  19 settembre 2016

disponibile in libreria
Descrizione
Questo sussidio formativo trae la propria origine dal Progetto Formativo dei frati cappuccini italiani con lo scopo di riprendere alcune tematiche che necessitano di ulteriori approfondimenti. Il titolo è stato scelto per evocare una prospettiva centrale del testo, e cioè l’importanza del tempo come fattore che determina la crescita e qualifica l’efficacia dell’intervento dell’animatore. L’attenzione al tempo, fattore decisivo della crescita e delle trasformazioni dell’identità, è compito centrale di chi si prende cura della crescita del singolo e della comunità. Il «tempo giusto» nella formazione va focalizzato all’interno della qualità della relazione educativa, dalla quale emerge il livello e il tipo di recettività dell’educando. I contenuti di questo sussidio formativo riguardano l’approfondimento di due ambiti dell’animazione: quello personale e quello della vita comune. Entrambi i temi vengono presentati dal punto di vista teorico e da quello delle competenze comunicative.
Sommario
Presentazione.  Premessa.  I. DIREZIONE SPIRITUALE. 1. La crescita di Gesù.  2. La conversione di Francesco d’Assisi.  3. Da Gerusalemme a Emmaus: camminare insieme alla ricerca della direzione.  II. ANIMAZIONE DI UN INCONTRO FRATERNO. 1. Quadro di riferimento.  2. Animazione del capitolo locale.  Bibliografia.
Note sull'autore
GIOVANNI SALONIA (1947) è cappuccino della Provincia di Siracusa. Sacerdote dal 1971, licenziato in Scienze dell’educazione e in Teologia spirituale, formato in psicoterapia della famiglia e del corpo, si è diplomato in psicoterapia della Gestalt.Da anni lavora nel settore della formazione e della comunicazione nella vita religiosa e tiene corsi teorico-pratici sulla comunicazione nella vita religiosa. È stato segretario della formazione a livello provinciale, membro dell’équipe redazionale del Progetto formativo.Docente di Consulenza pastorale in vari seminari, è co-direttore della Scuola post-universitaria di formazione alla psicoterapia dell’Istituto di Gestalt-H.C.C. (Ragusa, Siracusa, Venezia) riconosciuta dal Ministero della Università. Co-direttore del Programma Europeo di formazione e di ricerca alla psicoterapia della Gestalt, membro del Consiglio Ordine Psicologi Regione Sicilia, è co-direttore della rivista semestrale Quaderni di Gestalt e di Studies in Gestalt Therapy. Ha scritto (con H. Franta) il testo Comunicazione Interpersonale e numerosi articoli sulla formazione nella vita religiosa, sulla psicoterapia e la comunicazione, tradotti in francese, inglese e tedesco.